Nel gergo specifico, il termine utilizzato per definire i consulenti che adottano un modello psico-educativo per sviluppare gli aspetti psicologici del raggiungimento delle prestazioni è Mental Coach.
Questo termine è applicabile a diverse performance con un raggio di azione molto ampio che va dalle performance su un campo da calcio a quelle in una sala operatoria.
Ogni atto di prestazione umana in cui ogni individuo è chiamato a integrare in modo efficiente una combinazione di forma fisica, competenza tecnica, strategia tattica e abilità psicologiche, necessita di un incoraggiamento a livello mentale.
Errore comune e di larga diffusione è confondere gli allenatori mentali con gli psicologi. I primi, infatti, lavorano per ridurre un problema psicologico, che interferisce con il raggiungimento di determinate prestazioni. In verità è che pochissimi mental coach hanno questa competenza. Piuttosto possiamo considerarli come delle guide, che facilitano i propri pazienti nel raggiungimento di obiettivi e risultati, così come nello sport, nella vita di tutti i giorni.
Per definizione possiamo definire il Mental Coach come un allenatore della mente. Il suo lavoro contribuisce a trovare le capacità interiori, che non sono ancora emerse e che potrebbero essere proprio quelle d’aiuto per il raggiungimento degli obiettivi desiderati.
Non sono altro che esperti nel campo della psicologia dello sport e delle performance. In altre parole sono professionisti che comprendono come il processo decisionale, le immagini e i sentimenti influenzano e sono influenzati dagli atti di prestazione. Non a caso le abilità psicologiche sono importanti per consentire di superare determinati limiti e confini personali, fisici e mentali. Solo così è possibile gestire i periodi bui di stanchezza fisica e frustrazione e insoddisfazione mentale nella ricerca dell’eccellenza personale.
La mente è uno strumento potente e talvolta letale ed è importante imparare a gestirla per raggiungere al massimo il potenziale di una persona. Come fare ciò? La risposta è più semplice del previsto. Trovare il suo potere in una vita equilibrata, dove mente-corpo-cuore e spirito hanno il loro spazio.
Ed è proprio in quest’ottica che i mental coach utilizzano questa esperienza di equilibrio per aiutare chi ne ha bisogno a sviluppare la loro capacità di essere concentrati, determinati, impegnati e fiduciosi in tutte le circostanze delle prestazioni.
Lo sviluppo delle capacità psicologiche richiede un programma di formazione costante e preciso progettato per utilizzare i punti di forza, rimanendo concentrati sul raggiungimento di obiettivi mirati anche di fronte a sfide inaspettate.
Per il raggiungimento del risultato finale gli allenatori mentali progettano e sviluppano programmi sistematici di formazione psicologica per supportare gli aspiranti performer verso l’eccellenza personale e prestazionale.
Oltre alle capacità tecniche e fisiche, è di fondamentale importanza imparare a domare e controllare la mente. Trasmettere la calma interiore, ispirare fiducia in sé stessi e trasmettere energia positiva sono attività che ognuno di noi dovrebbe essere in grado di compiere.
Quando la mente è agitata, le capacità di concentrazione sono nettamente inferiori, la respirazione è poco profonda, il movimento degli occhi più veloce e l’attenzione diventa minima.
Tutte queste reazioni esterne non sono altro che il frutto della nostra mente. Uno schema mentale predefinito che proietta un futuro rischioso e poco sicuro. Quando le cose non sono sotto controllo possono avere una conseguenza negativa sulla vita, sulla famiglia, sul lavoro e su molte altre cose.
Per concludere, una corretta e sana comunicazione tra la mente e il corpo funziona in entrambi i sensi. La mente può inviare un segnale di stress e ansia al corpo il quale potrebbe reagire come abbiamo detto prima; in alternativa, il corpo può inviare messaggi alla mente per placarla. L’azione più potente da intraprendere è la respirazione. Quest’ultima permette al corpo di assorbire più ossigeno e l’ossigeno raffredda il sistema, iniettando al cervello più opportunità di rilassarsi.
Una frase dal significato profondo, ma sempre attuale è “Mens sana in corpore sano” tradotta dal latino significa “mente sana in un corpo sano”. Questa frase è entrata a far parte del linguaggio comune ma affonda le sue radici in tempi ben più remoti e racchiude in toto tutto quanto abbiamo detto finora.
È possibile mantenere una mente sana in un corpo sano ai giorni nostri, così carichi di stress, ansie e preoccupazioni? La risposta è SÌ, perché per quanto sia poco credibile siamo noi i responsabili del nostro benessere, a prescindere da quello che succede “fuori”.